Nova Lombarda Coperture da anni è presente nel settore delle coperture industriali. Nello specifico, garantisce la rimozione di coperture contenenti amianto e della loro sostituzione, ma anche della conseguente installazione di impianti fotovoltaici sulle nuove coperture. L’azienda riserva un trattamento differente a seconda della tipologia di amianto che si appresta a smantellare.
L’amianto è inserito nella classe chimica dei silicati ed è considerato un minerale naturale a struttura fibrosa, caratterizzato da resistenza al calore e al fuoco, indistruttibilità, resistenza all’azione di acidi, flessibilità, filabilità, proprietà termo-isolanti e fono-assorbenti.
Si è diffuso così abbondantemente nel settore edilizio, in special modo per le sue proprietà di resistenza ed isolamento, oltre alla mescolabilità con altre sostanze come il cemento e al basso costo di lavorazione.
Che cos’è l’amianto friabile?
L’amianto friabile – ovvero quello contenuto in materiali con fibre libere o legate in maniera debole – ha la caratteristica di poter essere sbriciolato o addirittura ridotto in polvere con una leggera pressione manuale. In Italia viene utilizzato per creare oltre 3000 prodotti, 2000 di questi destinati al settore edilizio. I materiali che possono contenere amianto friabile, e quindi soggetto a possibilità di rilascio di fibre, sono:
– Nastri
– Guaine
– Amianto a spruzzo
– Rivestimenti isolanti (di tubazioni e caldaie)
– Cavi elettrici
– Forni e caldaie
– Cartoni, carte
– Funi, corde e tessuti
Nei casi sopracitati può essere richiesto l’intervento immediato e sicuro di uno staff tecnico ed esperto: Nova Lombarda Coperture mette a disposizione di ciascun cliente un gruppo di professionisti di settore, qualificato e specializzato, che possa analizzare la situazione, garantire il risultato finale migliore e assistere il richiedente nell’espletamento delle pratiche burocratiche necessarie alla realizzazione dei lavori commissionati, nel pieno rispetto delle normative vigenti.