Amianto compatto

Gli interventi di Nova Lombarda Coperture, leader di settore nel campo delle coperture industriali, di riferiscono alla rimozione di coperture contenenti amianto, alla loro sostituzione e alla conseguente installazione di impianti fotovoltaici sulle nuove coperture.
L’amianto, minerale naturale a struttura fibrosa, flessibile, modellabile, resistente e fruibile a un basso costo di lavorazione, è arrivato a raggiungere una larga scala di impiego essendo un materiale isolante molto resistente. Oltre a quello friabile, ne esiste anche una versione compatta.
L’amianto compatto viene incluso in quei materiali che arrivano ad essere sbriciolati o ridotti in polvere solamente con l’ausilio di attrezzi meccanici come dischi abrasivi, frese o trapani, e solitamente sono legati in una matrice stabile e solida. In questa classificazione vengono inseriti cemento-amianto (Eternit) e vinil-amianto (miscela di resine sintetiche). Mattonelle, piastrelle e pavimenti vinilici, PVC, canne fumarie, plastiche rinforzate, ma anche vernici, mastici, sigillanti e stucchi adesivi, vengono spesso realizzati in fibre di amianto, così come le gronde delle coperture in cemento-amianto, utilizzate nel settore edile.

E’ possibile trovare cemento-amianto soprattutto in:

– Lastre piane e ondulate: venivano utilizzate per ultimare edifici industriali, civili e prefabbricati, ad esempio come pareti divisorie.
– Tegolature: l’amianto veniva inserito in miscele di calcestruzzo per aumentare la resistenza e la leggerezza delle tegole.
– Tubazioni: il cemento amianto, resistente all’alta pressione e all’attacco corrosivo degli agenti chimici, veniva inserito nelle tubature di acquedotti e fognature.

Nova Lombarda Coperture interviene avvalendosi in particolare dell’attrezzatura adeguata e di un team di professionisti esperto e preparato. Il cliente potrà anche contare su una consulenza mirata, relativa alla messa a punto delle pratiche burocratiche che ogni procedura di smantellamento richiede, in modo da rispettare le normative vigenti in Italia.

Prima

Dopo

Gallery